Formazione per Addetti ai Lavori Elettrici 16 ore
ai sensi di norma CEI 11-27:2014 per la definizione delle qualifiche PAV e PES
ai sensi di art. 82 del D.Lgs. 81/08 per la definizione della qualifica PEI
La norma CEI 11-27 è una norma di attività che individua le modalità di esecuzione dei lavori elettrici in sicurezza. In particolare la norma CEI 11-27 individua le qualifiche :
PAV PERSONA AVVERTITA
PES PERSONA ESPERTA
PEI PERSONA IDONEA
Se interessati
Sei Sicuro propone anche questa formazione.
Eccovi le principali definizioni giusto per inquadrare le tematiche trattate dalla citata norma.
Lavoro elettricoPer lavoro elettrico ai sensi della norma CEI 11-27 si intende qualsiasi attività lavorativa eseguita in zona prossima in quanto in essa qualsiasi lavoratore può essere assoggettato a rischio elettrico, sia che operi direttamente sulle parti attive in tensione o fuori tensione dell’impianto elettrico, sia che svolga lavori in prossimità di un impianto elettrico, di natura non elettrica, come lavori di muratura, verniciatura, taglio rami ecc…
DL - Zona di lavoro sotto tensioneIl lavoro sotto tensione può essere eseguito da:
- PES o PAV con idoneità (art. 82 Testo Unico)
- Persona idonea e abilitata (DM 4 febbraio 2011)
DV - Zona di lavoro in prossimitàIl lavoro in prossimità può essere eseguito da:
- PES o PAV
- PEC sotto la supervisione di PES
- PEC sotto la sorveglianza di PES o PAV
DA9 - Zona di lavoro non elettrico (non cantiere)Il lavoro non elettrico può essere eseguito da:
- PES o PAV
- PEC sotto la sorveglianza costante di PES o PAV
- Sotto linea aerea la PEC solo se altezza da terra <4m se BT/MT (≤35kV)• Sotto linea aerea la PEC solo se altezza da terra <3m se AT (>35kV)
Oltre la zona DA9 la zona di lavoro è senza rischio elettrico e secondo la CEI 11-27 Il lavoro può essere eseguito da PEC
Persona esperta (PES)deve possedere alcuni requisiti, fra cui:
- conoscenze generali di antinfortunistica elettrica
- completa conoscenza di antinfortunistica per almeno una tipologia di lavori;
- deve inoltre possedere la capacità di:
- affrontare in autonomia l’organizzazione e l’esecuzione in sicurezza di qualsiasi lavoro di precisa tipologia;
- valutare i rischi elettrici connessi con il lavoro e sa mettere in atto le misure idonee per ridurli o eliminarli;
- affrontare gli imprevisti che possono accadere in occasione di lavori elettrici;
- informare e istruire una PAV affinché esegua il lavoro in sicurezza.
Persona avvertita (PAV)deve possedere i seguenti requisiti:
- conoscenza di antinfortunistica elettrica relativa a precise tipologie di lavoro;
- capacità di comprendere le istruzioni fornite da una PES per una precisa tipologia di lavori;
- capacità di organizzare ed eseguire in sicurezza un lavoro di una precisa tipologia, dopo aver ricevuto le istruzioni da una PES;
- capacità di affrontare le difficoltà previste;
- capacità di riconoscere ed affrontare i pericoli connessi propriamente all’attività elettrica che è chiamato ad eseguire.
Persona comune (PEC)chi non è PAV o PES è definito PEC e può operare autonomamente solo in assenza completa di rischio elettrico, oppure sotto la sorveglianza di PES o PAV quando vi sia presenza di rischi elettrici residui.
Responsabile di Impianto Persona preposta alla conduzione dell’impianto elettricopersona designata alla diretta responsabilità della conduzione dell’impianto elettrico.
Ai sensi della norma CEI 11-27 è responsabile:
- della pianificazione e programmazione dei lavori
- della programmazione ed esecuzione delle modifiche gestionali e delle manovre sull’impianto elettrico, o sua parte, oggetto dei lavori;
- dell’esecuzione dei sezionamenti, dei provvedimenti per evitare le richiusure intempestive e dell’apposizione di cartelli monitori, per lavori fuori tensione
- responsabile dell’individuazione dell’impianto elettrico, o parte di esso, interessato dai lavori;
- responsabile del trasferimento alla persona preposta ai lavori, delle informazioni sugli eventuali rischi ambientali ed elettrici, facendo eventualmente riferimento al documento aziendale;
- responsabile della consegna dell’impianto elettrico al preposto ai lavori.
Preposto al Lavoro Persona preposta alla conduzione dell’attività lavorativaIl preposto ai lavori CEI 11-27 è la persona incaricata a dare applicazione al documento di valutazione dei rischi e nel caso di lavori sotto tensione di categoria 0 e 1 può essere delegata a poter intervenire in situazioni di emergenza sugli organi di sezionamento e protezione dell’impianto.
- Responsabile della presa in carico dell’impianto elettrico dal responsabile e successiva riconsegna;
- responsabile della verifica dell’assenza di tensione e dove è previsto della presenza della messa a terra;
- responsabile del controllo delle condizioni ambientali prima e durante l’esecuzione dei lavori;
- responsabile della protezione delle parti attive adiacenti individuate …;
- responsabile della gestione e trasferimento al personale a lui subordinato delle informazioni necessarie per il lavoro e la sicurezza;
- responsabile della messa in opera di ulteriori misure di protezione a fronte dell’insorgenza di rischi elettrici e non elettrici non valutati preventivamente, o sospensione dei lavori nel caso non sia in grado di farvi fronte; – responsabile della pianificazione delle attività (definizione della sequenza più opportuna per l’esecuzione dei lavori);
- responsabile della programmazione delle attività compreso il coordinamento con eventuali lavoratori autonomi (interferenze - istruendoli ed informandoli …..);
- responsabile della organizzazione delle risorse lavorative assegnate o necessarie;
- responsabile dell’accertamento dell’adeguatezza delle attrezzature, della strumentazione e dei mezzi necessari al lavoro.
AttribuzioniL’attribuzione delle nomine PES, PAV, PEI, Responsabile di Impianto o Preposto al Lavoro, per i lavoratori subordinati è esclusiva pertinenza del datore di lavoro, per i lavoratori autonomi deve essere autocertificata (basata su idonea documentazione).
Aspetti di riferimento alle condizioni di PES e PAV sono:
- istruzione (conoscenza dell’impiantistica elettrica e della normativa);
- esperienza lavorativa (maturata in adeguato periodo di tempo);
- caratteristiche personali (equilibrio, attenzione, affidabile).
Idoneità PES e PAVE' necessario aver integrato le conoscenze:
- teoriche di livello 1A;
- pratiche del lavoro elettrico di livello 1B.
Idoneità PE
Per i lavori sotto tensione il lavoratore è già nominato PES o PAV ed ha conseguito i livelli 1A, 2A, 1B e 2 B.
Contattaci per ogni informazione.