Benvenuto

Notizie, scadenze, novità in tema di Sicurezza negli ambienti di lavoro.

lunedì 6 agosto 2018

SPAZI CONFINATI. FINALMENTE ANCHE L'ITALIA HA UNA DEFINIZIONE

Ebbene sì, anche l'Italia ha una definizione di Spazi Confinati che possiamo leggere in una scheda informativa dell'INAIL (interessante anche come materiale divulgativo per i lavoratori) e che in passato fu definita in una guida ISPESL, quindi parliamo di definizione ufficiosa ma non ufficiale visto che non ce la dà neppure il pasticciato DPR 177/2011.


L'INAIL fa riferimento allo standard americano OSHA 1910.146 che definisce ambiente confinato un luogo che hanno le seguenti caratteristiche:
1) aperture abbastanza grandi da permettere l'ingresso;
2) ha limitati o ristretti accessi per l’entrata/uscita;
3) non è progettato per una permanenza continua di un lavoratore.
Gli ambienti che rientrano tra quelli con le caratteristiche sopra esposte si definiscono Spazi confinati e vanno classificati nella valutazione dei rischi in Classe A, Classe B o Classe C.Nel momento in cui lo spazio analizzato rientri nelle caratteristiche descritte sopra, lo stesso può essere classificato in tre categorie:

Caratteristiche delle Classi:
Classe A
Uno spazio confinato che presenta un alto e immediato rischio per la salute e la vita del lavoratore. Include la mancanza di ossigeno, presenza di atmosfere infiammabili o esplosive, alte concentrazioni di sostanze tossiche (IDHL – immediately dangerous to life or health).
Classe B
Spazio confinato che non presenta immediatamente un alto rischio ma che può portare a situazioni di infortunio se non vengono adottate misure preventive.
Classe C
Spazio confinato in cui è improbabile un immediato rischio per l'operatore confinato e non è prevedibile un peggioramento. Rietrano tra questi spazi confinati gli ambienti dove non vi è sospetto inquinamento atmosferico ma solo confinamento fisico

Per ciascuna situazione lo standard OSHA 1910.146 stabilisce quali limiti di sicurezza per la salute e sicurezza rispettare e quali apprestamenti per la sicurezza adottare nelle singole Classi di appartenenza dello spazio confinato. Ad esempio per quanto riguarda salute e sicurezza dell'atmosfera confinata nelle Classi A e B è richiesto un controllo continuo dei parametri sotto indicati, in Classe C basta un campionamento prima dell'autorizzazione all'ingresso.

Ossigeno
%O2 < 18 oppure  %O2 > 25
18 < %O2 < 25
20 < %O2 < 25
Esplodibilità
Uguale o superiore al 20% del LIE
Dal 10% al 19% del LIE
Uguale o inferiore al 10% del LIE
Tossicità
>IDLH
Superiore o uguale al VLE (TLV) ma inferiore a IDLH

Inferiore al VLE (TLV)


Ricordo che sempre valido è anche il manuale inerente gli spazi confinati redatto dall'INAIL.




Giovanni Marcolini

Nessun commento:

Posta un commento