Benvenuto

Notizie, scadenze, novità in tema di Sicurezza negli ambienti di lavoro.

mercoledì 20 dicembre 2017

ABILITAZIONE MECCATRONICA OBBLIGO ENTRO IL 5 GENNAIO 2018

Elettrauto, autoriparatore. Obbligo abilitazione meccatronico entro il 05/01/2018. 

  • IL GIORNO 5 GENNAIO 2018 TERMINERA’ IL PERIODO TRANSITORIO.

Con l’approssimarsi della data ultima entro la quale le imprese di autoriparazione regolarizzare la propria posizione relativamente alla MECCATRONICA, in altre parole venerdì 5 gennaio 2018, vale la pena tornare su questo importante argomento per ricordare i passi necessari, sottolinenando che non si tratta di una questione da sottovalutare.
dovranno
Il giorno 05/01/2013 è entrata in vigore una importante modifica della legge 122/1992 (Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e disciplina dell’attività di autoriparazione). Su questa modifica abbiamo avuto occasione di informare ripetutamente con informative scritte ed assemblee pubbliche, da ultima quella del 16 dicembre 2016 con la Polstrada di Verona. Tale modifica, in sintesi, ha accorpato la sezione di MECCANICA/MOTORISTICA con quella di ELETTRAUTO nella nuova sezione unica denominata “MECCATRONICA” e contiene anche disposizioni finalizzate all’attuazione del conseguente nuovo assetto dei requisiti tecnico-professionali necessari per lo svolgimento dell’attività, nonché le indispensabili disposizioni transitorie che scadranno il giorno 05/01/2018.
Conseguentemente, l’attività di autoriparazione si distingue ora nelle sole attività specializzate definite:
a) MECCATRONICA;
b) carrozzeria (che è invariata);
c) gommista (che è invariata).
Come si noterà, non esiste più la specializzazione di “meccanica e motoristica” e quella di “elettrauto”. Non si tratta solo di un semplice accorpamento o di un cambio di nome, ma anche di una modifica sostanziale del riconoscimento dei requisiti tecnico professionali per lo svolgimento dell’attività o per il suo proseguimento.
La creazione della sezione “MECCATRONICA” è motivata dalla presa d’atto che nelle automobili e motoveicoli recenti è impossibile scindere un aspetto esclusivamente motoristico da uno esclusivamente elettronico, tanto che, nel recente passato, si è posto ripetutamente il quesito su quale abilitazione dovesse possedere l’impresa di autoriparazioni che operasse su una centralina elettronica, un cambio automatico, un impianto ABS o ESP, o un sistema di iniezione elettronica, tutti componenti che sono presenti da almeno una quindicina di anni sulla quasi totalità delle autovetture in circolazione.
Fatte queste importanti premesse, di seguito indichiamo i percorsi possibili, DA CONCLUDERE ENTRO POCHI MESI, CIOE’ ENTRO IL 05/01/2018, CHE DEVONO SEGUIRE le imprese già in attività e regolarmente iscritte nel registro imprese o all’albo delle imprese artigiane alla data del 5 gennaio 2013 (si veda anche lo schema allegato):
  1. Imprese già iscritte sia alla sezione MECCANICA/MOTORISTICA sia a quella ELETTRAUTO sono abilitate di diritto alla nuova attività di “meccatronica” CON DESIGNATO IL RESPONSABILE TECNICO, e possono ottenere la nuova annotazione semplicemente attraverso una richiesta da inviare al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Verona ed all’Albo delle Imprese Artigiane di Verona;
  2. Imprese già abilitate alla sola attività di MECCANICA/MOTORISTICA possono continuare a svolgere l’attività fino al 05/01/2018, ma entro tale data i responsabili tecnici debbono acquisire anche un titolo abilitante all’attività di elettrauto, attraverso, in alternativa:
    • > il superamento di un apposito corso di formazione regionale teorico pratico di qualificazione (pena la perdita della qualifica di responsabile tecnico);
    • > oppure il riconoscimento della qualificazione per la meccatronica attraverso la dimostrazione di aver operato su sistemi complessi dei veicoli nel periodo dal 05/01/2008 al 05/01/2013, ai sensi Circ. Min. Sviluppo Economico n.3659/C del 11/03/2013. Di fatto un riconoscimento per l’esperienza documentata su lavori specifici.
  3. Imprese già abilitate alla sola attività di ELETTRAUTO possono continuare a svolgere fino al 05/01/2018, ma entro tale data i responsabili tecnici debbono acquisire anche un titolo abilitante all’attività di meccatronica, attraverso il superamento di un apposito corso di formazione regionaleteorico pratico di qualificazione (pena la perdita della qualifica di responsabile tecnico).
Possono comunque continuare a svolgere l’attività le imprese i cui responsabili tecnici (siano essi o meno titolari dell’impresa stessa) abbiano compiuto 55 anni alla data del 5 gennaio 2013, e ciò sino al compimento dell’età prevista per il conseguimento della pensione di vecchiaia. Questo vale sia nel caso siano solamente abilitati alla meccanica motoristica oppure solamente all’elettrauto.
Informiamo le imprese di autoriparazione iscritte nelle sezioni “meccanica-motoristica” o “elettrauto” che Scaligera Formazione Scarl (ex Provolo), in collaborazione con Confartigianato Verona e UPA Servizi srl, ha ottenuto il riconoscimento della Regione Veneto per l’avvio di due percorsi formativi rivolti alle persone che lavorano nel settore dell’autoriparazione e che, a seguito dell’introduzione della nuova normativa, desiderino conseguire l’abilitazione di Tecnico Meccatronico all’Autoriparazione. Entrambi i percorsi formativi sono riconosciuti dalla Regione Veneto e sono attivi.
I corsi sono due, con distinti programmi, ma entrambi della medesima durata di 40 ore:
  1. corso per chi deve conseguire l’idoneità per la parte elettrica/elettronica essendo già abilitato come meccanico/motorista;
  2. corso per chi deve conseguire l’idoneità per la parte meccanica essendo già abilitato come elettrauto.
[info tratte dal sito di Confartigianato di Verona]

IL TERMINE E' STATO PROROGATO AL 2023

Nessun commento:

Posta un commento